top of page
Dipinto su tela
Immagine_edited.png

Bio

Gradient

Insegno da circa due anni e i miei studenti hanno un'età che spazia dai 10 ai 30 anni. Da sempre nutro un forte interesse per le lingue, il pianoforte e la letteratura. L'essere nata a Winterthur e l'aver trascorso parte della mia infanzia immersa in una cultura diversa dalla mia mi hanno permesso di scandagliare la diversità e di imparare ad abbracciarla fin da piccola. 

​

Specializzata nelle lingue inglese e tedesca, ho conseguito una laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e traduzione con il massimo dei voti, percorso che mi ha permesso di coniugare le lingue con il mio amore per la pedagogia e di scoprire quanto il punto di forza dell'insegnamento delle lingue sia proprio la sua natura trasversale e pluridisciplinare. Studiare più lingue significa avventurarsi in nuove culture, decifrarne i contesti storici, geografici e letterari, comprenderne gli usi e l'evoluzione diacronica e sincronica. 

​

Ho acquisito delle competenze nell'ambito psicopedagogico e svolto un tirocinio nel settore Didattica delle lingue moderne, prendendo parte al progetto LectÅ­rÄ­o+, finanziato dall’Unione Europea ERASMUS+, in un percorso di didattica dell'intercomprensione.  

Ho conseguito le certificazioni EIPASS teacher, Google Suite for Education e Coding, per una conoscenza più approfondita della realtà digitale e delle tecnologie emergenti funzionali ad una didattica innovativa. 

​

Ho frequentato svariati corsi di formazione e seminari, che mi hanno concesso di acquisire conoscenze e competenze inerenti alla didattica per progetti e alla didattica digitale integrata. Per giunta, mi hanno regalato l'opportunità di conoscere personalità di spicco nell'ambito della glottodidattica, come Cummins, o della linguistica, come David Crystal. 

In particolare, aver frequentato il corso Teaching English online, erogato dall'organismo Cambridge Assessment English, mi ha permesso di esplorare nuovi strumenti e risorse efficaci per insegnare la lingua online (in termini di potenziamento delle abilità ricettive e produttive) e di affinare la pratica professionale. 


Conosco le modalità con cui sono strutturati i test Cambridge, IELTS, ESB per il conseguimento di certificazioni in lingua inglese. Possiedo una certificazione internazionale di inglese avanzato ESB Esol, conseguita con distinzione. 

​

Ho frequentato un corso di formazione DITALS per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Percorso meraviglioso, che mi ha permesso di interfacciarmi con un team empatico e generativo di stimoli. L'acquisizione di nuove competenze nel settore della neurolinguistica/psicolinguistica e la creazione di lezioni funzionali, nella prospettiva di un contesto di insegnamento eterogeneo, hanno arricchito la mia esperienza di risorse spendibili e trasversali. 

Ho conseguito la certificazione glottodidattica CEDILS con distinzione presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. 

Gradient

Education

Bachelor's Degree

2016 - 2017: Laurea triennale in Scienza e tecnica della mediazione linguistica

2009 – 2014: Diploma Maturità - Liceo classico G. Stampacchia

Master's Degree

2018 - 2019: Laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e traduzione (LM-37) 

25 marzo -15 luglio 2019 : Tirocinio in Didattica delle Lingue moderne nell'ambito del progetto Lecturio+

Languages

Gradient
  • Italian

  • English

  • German

  • Japanese

lavagna

My approach
Spot Ur-Light

Spot Ur-Light è un gioco di parole multilingue, che ho coniato per auto-motivarmi e per motivare gli altri. Ur ha un duplice significato: in inglese è un'abbreviazione di your, in tedesco è un prefisso con il valore di primigenio, primordiale. Pertanto, può significare sia Scopri il tuo punto luce, sia Scova la luce primordiale, l'energia creativa che è in te, la ragione recondita, il tuo ikigai. 

​

"Non ce la farò mai!", "Questa lingua è troppo difficile per me", "Studiare non fa per me!", "Sono troppo lento". Sono queste le frasi in cui mi imbatto spesso durante le prime lezioni con i miei studenti. Aguzzo l'orecchio e lascio che i loro flussi di parole e congetture scorrano disinibiti. Filtri emotivi, ansia da prestazione, pressioni esterne, l'ossessione di una corsa contro un tempo sociale fagocitante e chi più ne ha più ne metta. 

Mi immedesimo nelle loro paure. In parte le sento mie.

​

Sviscerarle non è semplice, ma farlo insieme aiuta molto a capire e a capirsi, senza il rischio di persistere  nella trappola della distorsione e del "non sono in grado".

Perché, spesso, è la distorsione che genera demotivazione.

Imparare a guardarsi con occhi diversi e riscoprire il piacere naturale di apprendere è la chiave per la buona riuscita di un progetto, di un esame, di una scelta di vita ponderosa.

Non si è demotivati per natura. Ognuno di noi ha un'energia radicata da canalizzare in attività, che procurino piacere prima di ogni cosa, sconfinando la riduttiva ottica del dovere e del bisogno.

Ogni studente ha una curiosità primigenia, ogni studente ha un suo punto luce da stanare.  

​

​

bottom of page