top of page
WhatsApp Image 2021-07-30 at 16.04.28.jpeg
Carta vetrata Faded

 Descrizione del laboratorio

​

Il laboratorio prevede l’implementazione di tre differenti attività didattiche, a loro volta suddivise in due fasi (totale 6 incontri). Le attività variano per tecniche didattiche, materiali, abilità coinvolte, obiettivi e prodotti attesi ma sono guidate dal medesimo tema, ovvero l’obiettivo 15 dell’Agenda 2030, che intende ripristinare un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre e salvaguardare la diversità biologica.

​

1. CREIAMO CON LA LINGUA: la prima attività didattica si propone di stimolare la creatività e l’immaginazione dei ragazzi/delle ragazze mediante tecniche di scrittura come il caviardage. Muniti di pagine strappate da libri, articoli di giornali e riviste, i ragazzi/le ragazze potranno creare dei componimenti visivi in un percorso di esplorazione collettiva.
1° incontro = warm-up con brainstorming e creazione di mappe semantiche concernenti i temi chiave (il mare,
la natura, la sostenibilità, ecc…); preparazione del materiale: dopo aver scelto i materiali, ai ragazzi/alle
ragazze verrà richiesto di selezionare individualmente un tema da sviluppare nella fase di produzione,
nell’incontro successivo.
2° incontro = produzione: mediante la tecnica del caviardage, i ragazzi/le ragazze realizzeranno poesie visive
personalizzate, abbandonandosi alla propria immaginazione; riflessione: nella fase metacognitiva conclusiva, i
ragazzi/ le ragazze compileranno un questionario inerente all’attività di scrittura creativa svolta e condivideranno
le loro sensazioni con i compagni.

​

2. LA NATURA PARLA UNA LINGUA UNIVERSALE: la seconda attività propone una sessione sperimentale di Intercomprensione, con cui si è soliti designare il fenomeno che ha luogo quando due persone comunicano tra loro con successo parlando ciascuno nella propria lingua (Eurom5). L’approccio plurilingue intende promuovere la consapevolezza linguistica dei ragazzi/delle ragazze e sensibilizzarli/le alla valorizzazione di tutte le lingue (biodiversità linguistica).
3° incontro = warm-up: compilazione di un concept-test individuale per elicitare le conoscenze pregresse e le
opinioni dei ragazzi/delle ragazze; preparazione del materiale: realizzazione in gruppo di un cartellone
L’albero delle lingue che raffiguri la vicinanza linguistica tra i ceppi romanzi e germanici, con particolare
attenzione ai dialetti e alle minoranze linguistiche.
4 ° incontro = sessione di intercomprensione: dopo aver familiarizzato con il lessico nell’incontro precedente,
ai ragazzi/alle ragazze verrà proposta un’attività di ascolto e di comprensione di un breve testo (ascolto in
italiano, dialetto salentino, spagnolo e francese) per individuarne le trasparenze lessicali; riflessione: ai
ragazzi/alle ragazze verrà chiesto di compilare un questionario metacognitivo inerente all’attività di
intercomprensione svolta e di condividere le loro sensazioni con i compagni.

​

3. IL NOSTRO BIO-BLOG: la terza attività intende promuovere una riflessione in merito al tema della digital literacy, affinché i ragazzi/le ragazze imparino a padroneggiare la tecnologia con spirito critico e dimestichezza.
5° incontro = warm up: debate sui vantaggi e sugli svantaggi dell’uso della tecnologia mediante la tecnica dei
6 cappelli per pensare; preparazione del materiale: webquest su idee creative e innovative, che nel
corso della storia hanno incentivato un comportamento più sano ed ecosostenibile da parte dell’uomo.
6° incontro = creazione del Bio-blog personalizzato: ogni ragazzo/a darà il proprio contributo alla stesura del
blog con foto, pensieri ed esperienze personali. Il blog sarà, in seguito, reso pubblico mediante la piattaforma Wix e disponibile all'indirizzo https://progettoikigai.wixsite.com/bioblog

1. Creiamo con la lingua

WhatsApp Image 2021-08-04 at 00.09.38 (3).jpeg
WhatsApp Image 2021-08-04 at 00.03.36.jpeg
WhatsApp Image 2021-08-04 at 00.07.57.jpeg
WhatsApp Image 2021-08-07 at 12.24.45.jpeg
WhatsApp Image 2021-08-07 at 12.23.20.jpeg
WhatsApp Image 2021-08-07 at 12.24.44.jpeg

2. La natura parla una lingua universale

WhatsApp Image 2021-08-13 at 13.13.23 (1).jpeg
WhatsApp Image 2021-08-14 at 14.51.20 (1).jpeg
WhatsApp Image 2021-08-13 at 13.13.22.jpeg
WhatsApp Image 2021-08-14 at 14.51.19.jpeg

3. Il nostro Bio-blog

WhatsApp Image 2021-08-21 at 12.58.20.jpeg
WhatsApp Image 2021-08-21 at 12.58.20 (2).jpeg
WhatsApp Image 2021-08-04 at 00.03.08.jpeg
bottom of page